fhsd

Convegno nazionale FSHD 2025

Il 20 giugno 2025 FSHD Italia, in collaborazione con UILDM e con il Gruppo FSHD di AIM, promuove a il convegno nazionale dedicato alla distrofia facio-scapolo-omerale (FSHD).

Un’intera giornata per celebrare la Giornata Mondiale della FSHD, fare rete, raccontare i progressi della ricerca e riaffermare i diritti delle persone che convivono con questa malattia rara. L’evento si svolge nello spazio di Zest Hub (Stazione Termini), pensato per informare, coinvolgere e unire pazienti, familiari, medici e altri specialisti, ricercatori e istituzioni.

La prima parte della mattinata sarà dedicata al dialogo con le istituzioni; a seguire, un’ampia sessione scientifica su diagnosi genetica, storia naturale della malattia e registro nazionale dei pazienti, moderata dal Prof. Enzo Ricci, direttore scientifico di FSHD Italia e introdotta da Anna Ambrosini, responsabile dell’area ricerca di Fondazione Telethon. Uno spazio specifico sarà dedicato al benessere psicologico e fisico: dal ruolo dell’attività motoria agli aspetti relazionali e interiori, spesso invisibili ma cruciali.

Nel pomeriggio, un panel dedicato al ruolo delle associazioni di pazienti e alle nuove forme di collaborazione – come il Progetto Mercury e la Consulta Nazionale delle Malattie Neuromuscolari – chiuderà il cerchio sulla dimensione collettiva dell’impegno. A moderare questo momento sarà Stefania Pedroni, Vicepresidente nazionale UILDM.

La sessione finale sarà dedicata a trial clinici, esperienze di sperimentazione, tavola rotonda con le aziende farmaceutiche e testimonianze dirette di pazienti. 

Consulta qui il programma

Ultimi articoli

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Mi sono messo in gioco

Lorenzo Crosa Lenz, è nato a Casale Corte Cerro, comune piemontese in provincia di Verbano-Cusio-Ossola. Ha 42 anni, ha seguito una formazione come meccanico. Vive da solo e la sua famiglia è formata da mamma,