Chi siamo

 

La Uildm Sez. di Caserta è una associazione operante sul territorio della provincia di Caserta che si occupa di assistenza, inclusione e supporto alle Persone con  disabilità affette da malattie neuromuscolari e non solo.

L’associazione è formata da soci volontari che sono stati coinvolti nel progetto Uildm con l’obiettivo di creare e partecipare alla creazione di un clima di relazioni improntate sui principi di solidarietà e di’ascolto; l’ente si prefigge quale scopo il miglioramento sociale della dignità della persona con disabilità che versa in una condizione di sofferenza. Le attività svolte dalla stessa sezione mirano a  contribuire, attraverso l’erogazione di attività di supporto ai servizi offerti dallo stato sociale, al fine di garantire una vita indipendente ed autonoma e fatta di inclusione sociale.

La sezione gode di un consiglio direttivo che si occupa della gestione dei servizi che offre ed è lo stesso formato da:

Presidente: ANTONELLA GOLINO
Vice Presidente: Raffaele Pascarella
Segretario: Emilio D’alise
Tesoriere: RosaLinda della Valle

Consiglieri:
Cattolico Margherita
Alain Nzisabira Michel
Anna Ranuccie
Fiorenza Catapano
Grazia di Gregorio

Affianca tali ruoli ed attività, Maria Antonietta Cimmino che riveste il ruolo di responsabile dei progetti di Servizio civile nazionale di volontariato attuati presso l’ente e il monitoraggio dei progetti finanziati dal CSV Asso.Voce di Caserta.

ATTIVITÀ E SERVIZI CHE LA SEZIONE OFFRE
  • Supporto personale (deambulazione e movimentazione) nell’attività domiciliare, scolastica, lavorativa, sportiva, tempo libero, etc.;
  • Piccole commissioni;
  • Accompagnamento sul territorio di residenza per acquisti, visite mediche, tempo libero, etc
  • Supporto ai volontari e soci della UILDM, nella programmazione dei servizi di trasporto Svolgimento dei servizi di trasporto
  • Guida dei mezzi di trasporto attrezzati
  • Assistenza e sicurezza a bordo dei mezzi (manovre pedane mobili, cinture, ecc.)
  • Realizzazione di materiale informativo e pubblicazione sui media locali, sui siti web di settore;
  • Creazione di spazi virtuali di contatto con giovani con disabilità (Gruppi facebook, etc..)
  • Programmazione e svolgimento delle attività di socializzazione e integrazione sociale
  • Supporto ai laboratori artistici e culturali;
  • Organizzazione di incontri a carattere socioricreativo a socializzante in occasione di eventi specifici (Halloween, Natale, Pasqua, ecc.);
  • Organizzazione di uscite per fini prettamente edonistici (pizza, bar, pub, stadio, ecc.);
  • Organizzazione delle uscite programmate sul territorio con preparazione e discussione preliminare di materiale raccolto relativamente ad itinerari e/o mete scelte; supporto assistenziale.

 

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa